Naturalistici

Chi si nasconde dentro i fiori, tra le foglie o sul suolo dei nostri prati in primavera ed estate? Sono i tomisidi! Una famiglia di ragni che non usano la ragnatela per cacciare, ma che hanno investito tutto nel mimetismo. Che si tratti di fiori colorati, frutti, corteccia o suolo, questi piccoli ragni dal corpo appiattito hanno sviluppato una livrea che permette loro di confondersi perfettamente con il substrato: possono così, restando immobili, tendere agguati per catturare con le zampe anteriori altri artropodi di cui nutrirsi.

I tomisidi sono importanti predatori e si possono spesso osservare con una preda appena catturata, che può essere anche molto più grande di loro.

Dato che cacciano appostati sui fiori o sul suolo, non bisogna sottovalutare l’importanza ecologica di questi ragni: tra le loro prede vi sono spesso insetti impollinatori, insetti che si nutrono di parti delle piante o artropodi decompositori della lettiera. Per questo, i tomisidi sono tasselli importanti delle reti trofiche: da bravi predatori tengono sotto controllo i numeri di altri artropodi molto importanti!

(Foto di @francesco.rocca)

Francesco Rocca

.