Anno 1954
n. 1
Ghigi Alessandro
Azione della «Pro Montibus et Silvis»
Carullo Francesco
Guizzardi Vittorio
Ghigi Alessandro
Andreatta Ciro
Ghigi Alessandro
Una pianta per i giardini di montagna: il rabarbaro
Lodi Giuseppe
Le piante della montagna e la loro vita. Parte I
Scaramella Petri Piera
L’eccezionale interesse morfologico delle nuove grotte della Valsugana
Perna Giuliano
Propaganda naturalistica nelle scuole
Musconi Lucia
.
n. 2-3
Aspetti tecnico-economici della coltura del pioppo nelle pertinenze idrauliche del Po
Carullo Francesco
Gallarati Scotti G. Giacomo
Forni Irnerio
Il rimboschimento del Monte Ortobene in Sardegna
Filigheddu Pasquale
Andreatta Ciro
Principi Matilde
Tomba Anna Maria
Una malga modello è sorta nel nostro Appennino
Colò G. Battista
Le piante della montagna e la loro vita. Parte II
Scaramella Petri Piera
I contributi della Mineralogia e Cristallografia alla Scienza e alla Tecnica
Pellizzer Renato
Mellini Egidio
Una scienza giovane: la geochimica
Emiliani Francesco
.
n. 4
I grandi Coleotteri delle nostre acque dolci
Fiori Giorgio
Le piante della montagna e la loro vita. Parte III
Scaramella Petri Piera
La Pineta Demaniale di Ravenna
Carullo Francesco
La valle delle «zattere geologiche»
Ruggieri Giuliano
Notizie sul Parco Nazionale d’Abruzzo
Scarpitti Remo
Protezione dell’avifauna utile all’agricoltura
Ghigi Alessandro e Trelanzi Corrado
Impianti idroelettrici e protezione delle ricchezze naturali
Andreatta Ciro
Anonimo
.
Anno 1955
n. 1
La Pineta Demaniale di Ravenna. Parte II
Carullo Francesco
Invasione di bruchi nelle case
Grandi Guido
Il più giovane dei laghi appenninici, il lago di Castel dell’Alpi
Albani Dina
Le Formiche del «Monte delle Formiche»
Grandi Guido
Tomba Anna Maria
Le piante della montagna e la loro vita. Parte IV
Scaramella Petri Piera
.
n. 2
Grandi Marta
Fantini Luigi
La pioggia artificiale è dovuta ad un caso di epitassia
C. A.
Ghillini C. A.
La Pineta Demaniale di Ravenna. Parte III e ultima
Carullo Francesco
.
n. 3
Anelli Franco
Ghillini C. A.
Il coccodrillo fossile di Portomaggiore
Ghigi Alessandro
Ghigi Alessandro
Inclusioni liquide e gassose come termometri geologici
Tomba Anna Maria
Le più antiche «Salisburnie» d’Italia
Castiglioni Cornaggia O.
.
n. 4
Tradizioni mineralogiche dello Studio bolognese
Andreatta Ciro
Insetti, uccelli e cacce primaverili
Ghigi Alessandro
Carullo Francesco
.
Anno 1956
n. 1
L’Istituto di Entomologia dell’Università di Bologna nel Nord Africa
Fiori Giorgio. e Mellini Egidio
Il tessuto cribroso ed il problema della traslocazione nelle vedute moderne
Scaramella Petri Piera
La fosforescenza e i «fosfori bolognesi»
Tomba Anna Maria
Esiste in Italia l’Adonis vernalis?
Lodi Giuseppe
.
n. 2-3
Corti Roberto
Supino Giulio, Pavari Aldo, Andreatta Ciro e Carullo Francesco
Incontro con un protosardo dell’epoca nuragica
Delitala Francesco
Gortani Michele
L’Hyphantria cunea Drury in Europa
Fiori Attilio
La Janthina, gasteropodo navigatore
Ruggieri Giuliano
n. 4
Gori Montanelli Lorenzo
Insetti e gastronomia (Alle massaie d’Italia)
Mellini Egidio
Scomparirà del tutto il bosco di Policoro?
Buccianti Mario
Una curiosità mineralogica del Bolognese. Le monete del diavolo
Tomba Anna Maria
.
Anno 1957
n. 1
Gori Montanelli Lorenzo
I ghiacciai di tipo «alpino vallivo»
Venzo Giuliantonio
Il leggendario Passo della Badessa
Tomba Anna Maria
.
n. 2-3
Dal Tirreno all’Adriatico. Sogno di un naturalista su le orme di Dante
Gortani Michele
Per l’educazione e l’istruzione naturalistica nelle scuole
Ghigi Alessandro
Patrimonio arboreo e floreale. Suo rispetto e conservazione
Alvino G. E.
Il nanismo dei funghi della Zona alpina
Scaramella Petri Piera
.
n. 4
Andreatta Ciro
Ghigi Alessandro
Mellini Egidio
I Rinoceronti viventi e fossili
Fiori Anna
La Grotta del Re Tiberio: ieri e oggi
Tomba Anna Maria
.
Anno 1958
n. 1
Gli ultimi abbassamenti del Delta Padano
Gortani Michele
Le «marmitte dei giganti» nelle arenarie mioceniche presso Sarsina (Appennino Romagnolo)
Veggiani Antonio
Tomba Anna Maria
n. 2-3
Inno per la festa degli alberi
Ranuzzi Ferdinando
In Provenza da Aix alla Camargue
Ghigi Alessandro
Carullo Francesco
Tomba Anna Maria
Il significato della morfologia fogliare
Scaramella Petri Piera
Due giganti dai piedi di creta: Montovolo e Montevigese
Tomba Anna Maria
Principi Maria Matilde
.
n. 4
Parchi nazionali in America e in Asia Orientale
Ghigi Alessandro
Che cosa è l’acqua che noi beviamo
Tomba Anna Maria
Lodi Giuseppe
I pipistrelli delle grotte bolognesi
Tomba Anna Maria