Calendario conferenze

- 20 gennaio 2023 ore 15 – Aula A. Ghigi, via San Giacomo 9 (BO). Convegno: L’associazionismo naturalistico a Bologna
Darwin Day 2023
- 9 febbraio ore 15,30-19,00. Aula Ghigi via S. Giacomo 9 (BO): Il futuro delle aree protette.
- 17 febbraio ore 9,00-13,30. Aula Ghigi via S. Giacomo 9 (BO). Evoluzione e conservazione della biodiversità marina.
- 23 febbraio ore 10,00-12,00. Auditorium Fondazione Golinelli via Paolo Nanni Costa 14 (BO). Fauna in città.
Calendario gite

CONFERENZE ON LINE
Juri Nascinbene
Gioie e dolori della simbiosi: cosa ci raccontano i licheni
(30 novembre 2022)
Roberto Cazzola Gatti
Intervista all’autore del libro “Io sono l’ambiente”
(16 novembre 2022)
Marco Galaverni
Conservare la fauna italiana, tra progetti e sensibilizzazioni
(9 novembre 2022)
Giancarlo Marconi
Wild Iberia: lupi e linci in terra di Spagna
(26 ottobre 2022)
Roberto Barbieri
Stromatoliti: un viaggio dall’alba della vita sulla Terra ai giorni nostri
(19 ottobre 2022)
Intervista al prof. Luigi Piccioni
Parchi nazionali italiani, una storia lunga un secolo
(25 maggio 2022)
Sergio Piva
James Bruce: uno scozzese antesignano delle esplorazioni africane nel secolo dei lumi
(4 maggio 2022)
Stefano Tibaldi
Cinquant’anni di meteo-climatologia da Bologna a Bologna (13 aprile 2022)
Parte seconda
Stefano Tibaldi
Cinquant’anni di meteo-climatologia da Bologna a Bologna (13 aprile 2022)
Parte prima
Harry Salomon
Colibrì e altri uccelli: conservazione compatibile
6 aprile 2022
Caterina Spiezio e Camillo Sandri
Un moderno parco zoologico al lavoro per la conservazione della biodiversità
(23 marzo 2022)
Luca Lapini
Lo sciacallo dorato in Europa
(16 marzo 2022)
Darwin Day 2022
Quale transizione energetica?
(16 febbraio 2022)
Laura Pasquini
Le fonti figurative della Commedia
(1 dicembre 2021)
Giuseppe Ledda
Gli animali danteschi fra scienza, poesia e simbolismo medievale
(24 novembre 2021)
Giancarlo Marconi
Dante e la natura: la botanica nella Divina Commedia
(17 novembre 2021)
Fausto Bonafede
Un’area protetta in città: i 30 anni dell’oasi a libera evoluzione del Parco dei Cedri
(26 maggio 2021)
Gianluca Piovesan
Alberi antichi e foreste vetuste per un futuro sostenibile
(19 maggio 2021)
Maria Giovanna Belcastro
Vita e morte di una giovane donna di 5000 anni fa
(12 maggio 2021)
David Bianco
Un parco alle porte di Bologna. Gestire un’area protetta ai tempi del Covid
(5 maggio 2021)
Giovanna Pezzi e Alessandro Alessandrini
Geografia di una flora storica. La flora bolognese di Girolamo Cocconi (1883) con lo sguardo di oggi
(14 aprile 2021)
Maurizio Casiraghi – Andrea Galimberti
DNA barcoding, il codice a barre della biodiversità
(31 marzo 2021)
Franco Perco
L’impossessamento avventuroso della fauna
(24 marzo 2021)
Francesco Mezzatesta
Rondini e rondoni amici dell’uomo
(10 marzo 2021)
Darwin Day 2021
L’origine della specie e la biodiversità
Impollinatori e impollinazione
Io sono il lupo
Sandro Lovari
Ungulati di montagna e cambiamento climatico
(27 gennaio 2021)
Claudia Bonfiglioli
Storia del libro antico
(2 dicembre 2020)
Willy Reggioni
La dispersione del lupo dall’Appennino alla Pianura Padana
(18 novembre 2020)
Giancarlo Marconi
Zoonosi: virus e batteri dagli animali all’uomo
(14 ottobre 2020)