L’associazione dei naturalisti bolognesi per la difesa dei paesaggi, degli ambienti naturali e della biodiversità

IN PRIMO PIANO
data



ELEFANTI
Gigi Rossi – 14.09.23
il testo il testo nnn nnnn nnn nnn nnnn nnn nn nnnnnn n n nnn n n nn nnn n n n n nnnnnnnnnnn nnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn nnnnnnnnnnnnn
L’Autore – email
https://www.naturaitalica.it/wp-content/uploads/2023/09/prova-pdf-x-archivio_2.pdf
PAESAGGI
Gigi Rossi – 14.09.23
il testo il testo nnn nnnn nnn nnn nnnn nnn nn nnnnnn n n nnn n n nn nnn n n n n nnnnnnnnnnn nnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn nnnnnnnnnnnnn
L’Autore – email
I Gessi dell’Emilia-Romagna Patrimonio UNESCO!
Redazione U.B.N. – 20.09.23
Il riconoscimento interessa un’ampia area che comprende la Vena del Gesso romagnola, i Gessi Bolognesi e di Zola Predosa, le Evaporiti di San Leo, la grotta di Onferno nel riminese, l’Alta valle del Secchia e la Bassa Collina Reggiana. Sono Patrimonio del’Umanità per via del fenomeno del carsismo evaporitico.
