Anno 2009
n. 1
Il 2° centenario della nascita di Charles Darwin (1809-2009)
Contarini Ettore
Biodiversità dell’altopiano basaltico della Giara di Gesturi (Sardegna centro meridionale)
Iiriti Gianluca
Il ruolo delle risaie nella salvaguardia delle risorse idriche della Pianura Padana
Bolognino Bruno
Il cammino di Francesco. Aspetti naturalistici, spiritualità e natura
Landi Bianca Maria e Landi Silvano
Uno strano fenomeno: l’epifitismo dell’ Uva spina sul Salice bianco
Catonica Carlo e Manzi Aurelio
Mongibeddu, ‘a Muntagna… Valori naturalistici dell’Etna
Cucuzza Silvestri Salvatore
Le tipologie delle case rurali della pianura
Pezzoli Stefano
Discorso in occasione della messa funebre per Gianfranco Simboli
Rossi Piermaria Luigi
Necrologio del Dott. Vincenzo Barbati
Corbetta Francesco
n. 2
Galileo Galilei Fisico e Astronomo
Bartolini Corrado
Da Aldrovanda a Kimilsungia a Welwitschia, il variegatissimo mondo dei nomi delle piante
Corbetta Franceso e Zanotti Anna Letizia
Guarino Riccardo, Manachini Barbara e Schicchi Rosario
Una pianta dall’elevato valore etnobotanico sull’altopiano boliviano: la Quinoa e le sue “sorelle”
Cianfaglione Kevin
Il Giardino Botanico Alpino “Giangio Lorenzoni” di Pian Cansiglio (BL)
Dal Col Elisabetta e Chiesura Lorenzoni Francesca
Anno 2010
n. 1
Giacomelli Giorgio
Il degrado dei monumenti di Bologna in arenaria
Del Monte Marco
Frutti e verdure di nicchia: un prezioso scrigno di biodiversità e antichi sapori
Corbetta Luisa
Come coniugare sicurezza e qualità ambientale del territorio
Ricciardelli Franca
Morisi Andrea
La dolorosa scomparsa di Alfredo Todisco
Corbetta Francesco
n. 2
Il Bosco della Fontana: aspetti botanici, selvicolturali e biodiversità
Andreatta Gianpiero
Frizzi Giuliano
Taffetani Fabio
La Gola del Bottaccione e la fine dei dinosauri
Ferretti Alberto
Vomero Vincenzo
Corbetta Francesco
Anno 2011
n. 1
Marconi Giancarlo
Una “zattera” galleggiante sulle risaie: il bosco della Partecipanza (o di Trino Vercellese)
Corbetta Francesco e Mortarino Gian Battista
Morisi Andrea
L’impatto delle centrali eoliche sul paesaggio e sull’avifauna
Santolini Riccardo
Ricordo dei Professori “Bolognesi” di Botanica e di Zoologia
Zaffagnini Fulvio
Osella Giuseppe
n. 2
Gabon: l’ultimo paradiso? La sfida dell’ecoturismo contro la “minaccia” cinese
Cencini Carlo
Ceccarelli Elias, Agostini Nevio e Verdecchia Marco
Le libellule: un leggiadro e variopinto mondo di feroci predatori
Contarini Ettore
Palazzo e Giardino Giusti in Verona
Di Vincenzo Bianchini Maria Vittoria, Bianchini Francesco e Berzacola Stiliano
Woodwardia radicans (L.) Sm., una rara pteridofita relitta del Terziario oggi a rischio d’estinzione
Crisafulli Alessandro e Picone Rosa Maria
Ricordo di Giorgio Celli (1935-2011)
Maini Stefano
Corbettone
Anno 2012
n. 1
Valbonesi Enzo
Cassatella Claudia
Mazzilli Vito, Corbetta Francesco, Fascetti Simonetta, Pirone Gianfranco e Bartolomei Remo
Tassi Franco
Il lupo nell’Appennino settentrionale
Boscagli Giorgio
Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio: passato e presente di una mummia celebre
Bianco Igor
Verona-Soave-Monteforte-Bolca e ritorno: con nostalgia… e la distruzione del paesaggio veneto
Frigo Sorbini Margherita
n. 2
Cetti-Serbelloni Francesco
A passeggio tra le più suggestive gole rupestri d’Abruzzo tra storia e natura
Frizzi Giuliano
I fontanili: origine, antico splendore e attuale triste declino
Baratti Claudia
Alessandro Ghigi: Magnifico Rettore e illustre cittadino di Bologna
Zambotti Liliana
I coleotteri: le truppe corazzate del vasto mondo degli insetti
Contarini Ettore
Luigi Ferdinando Marsili e i materiali dell’Istituto delle Scienze
Zaffagnini Fulvio
Mortarino Gian Battista
Il mio ricordo del Prof. Adriano Mantovani
Canestri Trotti Giorgio
Montanari Federico L.
Prof. Franco Francavilla (1935-2012)
Vai Gian Battista
Anno 2013
n. 1
Il Gran Canyon visto dal basso: un viaggio nel tempo
Walker H. Jesse e Cencini Carlo
Ricerca del bosone di Higgs a LHC
Giacomelli Giorgio
L’Orto botanico di Brera a Milano
Longo Claudio
Il mestiere del paleontologo dei vertebrati
Sala Benedetto
Velia: un itinerario non solo naturalistico ma anche storico e filosofico
De Santis Dionisia
Un antico esemplare di Tartaruga marina conservato nel Museo di Zoologia dell’Università di Bologna
Zaffagnini Fulvio
La flora di Fara San Martino (Parco Nazionale della Majella) e la sua importanza fitogeografica
Pezzetta Amelio, Galletti Giovanni e Pellegrini Mario
Il Parco geominerario storico e ambientale della Sardegna
Di Gregorio Felice e Fenu Valentina
Emanate linee guida per la riqualificazione ambientale dei canali di bonifica in Emilia Romagna
Ricciardelli Franca
n. 2
La biodiversità: una ricchezza da tutelare
Cencini Carlo
Il Parco Naturale Regionale Sirente-Velino e la sua biodiversità geobotanica
Pirone Gianfranco, Frattaroli Anna Rita, Console Carlo e Corbetta Francesco
Le Hawaii viste da un naturalista
Marconi Giancarlo
Il Parco Nazionale del Pollino
Formica Annibale
Riflessioni sui digestori anaerobici
Vecchiettini Mauro
Cosa è successo nell’alta montagna appenninica a seguito del riscaldamento climatico?
Evangelista Alberto, Carranza Maria Laura, Frate Ludovico, Pelino Gianni e Stanisci Angela
Cristofolini Renato