Anno 2019

n. 1

L’Editoriale: L’albero delle idee

Garzillo Elio

Salvare le Valli ravennati

Pupillo Paolo e Montanari Federico L.

La sagra dei serpenti di Cocullo

Marconi Giancarlo

Darwin, Freud e i pidocchi

Marconi Giancarlo

Cosa sappiamo delle cicale

Zaffagnini Fulvio

La fauna d’Italia nella politica editoriale italiana

Crucitti Pierangelo

Figure femminili della Zoologia italiana del XX secolo: Enrica Calabresi, Rina Monti, Emilia Stella, Ester Taramelli

Crucitti Pierangelo

Ricordi della Biologia all’Università di Bologna

Pupillo Paolo

Testo Unico Forestale Foreste e forestali (Franco Tassi); La nuova legge forestale non indica la strada per uno sviluppo sostenibile (Franco Pedrotti); Ancora sul decreto forestale e le sue finalità (Alberto Abrami)

 

n. 2

L’Editoriale: I segreti delle specie venute da lontano

Garzillo Elio

Francesco Corbetta, presidente e amico

Pupillo Paolo

Le specie aliene invasive

Randi Ettore

Xylella fastidiosa: il patogeno, le malattie e l’attuale situazione fitosanitaria

Stefani Emilio e Boscia Donato

Il cancro del cipresso: un esempio del potenziale distruttivo delle specie aliene invasive

Danti Roberto, Barberini Sara, Emiliani Giovanni, Di Lorenzo Vincenzo e Della Rocca Gianni

L’epopea del Punteruolo rosso. Dalle palme d’Oriente ai giardini dell’Europa mediterranea

Littardi Claudio

Il pino domestico nel paesaggio campano e la recente minaccia di una cocciniglia aliena

Saracino Antonio, Allevato Emilia, Cardiello Giuseppe, Conti Paola, Saulino Luigi e Garonna Antonio

Insetti esotici invasivi in Italia. Due specie di origine asiatica: il cinipede galligeno del castagno e la cimice asiatica

Dindo Maria Luisa

La lunga e strana storia della resistenza alla ticchiolatura del melo

Tartarini Stefano

Gli impatti ambientali delle specie aliene invasive di mammiferi e uccelli

Randi Ettore

Due specie arboree invasive: robinia e ailanto

Pupillo Paolo e Marconi Giancarlo

Serve un piano nazionale a tutela dei paesaggi storici

Settis Salvatore

L’Editoriale: Pesti, pandemie e gioie botaniche

Garzillo Elio

Virus e batteri dagli animali all’uomo: un viaggio nello spettro delle zoonosi

Marconi Giancarlo

L’oasi di Slander

Guarino Riccardo

Il Forest Bathing nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Bifulco Carlo

L’Alpe di Monghidoro e il Parco La Martina: natura e valori

Garavaglia Carla

I castagneti secolari dell’Appennino: un fragile, ma consistente patrimonio di biodiversità

Pezzi Giovanna, Maresi Giorgio, Nascimbene Juri, Buldrini Fabrizio, Gambini Simone, Ferretti Fabrizio

Sandro Ruffo. Naturalista sontuoso, biogeografo e museologo intransigente

Crucitti Pierangelo

Alessandro Ghigi e i musei scientifici dell’Università di Bologna

Zambotti Liliana

Anno 2021

n. 1

L’Editoriale: Il parco dei Gessi Bolognesi, sospeso fra cielo e grotte

Garzillo Elio

Il Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa, da oltre trent’anni al servizio della Natura e della Città

David Bianco

La lunga battaglia per i Gessi Bolognesi attraverso i suoi protagonisti

Cencini Carlo

Trent’anni di studi botanici nel Parco dei Gessi

Marconi Giancarlo

Il Dittamo: preziosità botanica protagonista di un progetto che guarda lontano

Galloni Marta

Alcune osservazioni sull’ecosistema ipogeo dei Gessi Bolognesi

Rivalta Giuseppe

Percorsi paletnologici e paleontologici nei Gessi Bolognesi

Nenzioni Gabriele

Appuntamento con Madame Loubens

Grandi Luca

Dai Gessi Bolognesi alla crisi di salinità mediterranea

Vai Gian Battista

n. 2

L’Editoriale: Un grido per la natura

Garzillo Elio

Il feroce e vorace Ghiottone (Gulo gulo) fra mito e realtà

Giancarlo Marconi

Una smodata passione per i coleotteri

Carlo Cencini

Il parco urbano del Paleotto (Bologna) e la sua flora

Carla Garavaglia

Francesco Redi e la migrazione degli uccelli acquatici in Toscana

Nicola Baccetti

La “cultura della natura” per difendere rondini e rondoni

Francesco Mezzatesta

La “storica” legge 394/1991 sulle aree naturali protette: un bilancio largamente positivo dopo i primi trent’anni

Gianluca Ceruti e Paolo Pupillo

La legge quadro sulle aree naturali protette (394/1991) è stata efficace nella conservazione della fauna selvatica?

Maurizio Fraissinet

Il libro bianco del C.N.R. sulla natura in Italia: un inno ante litteram alla biodiversità

Longino Contoli Amante

La corrispondenza di Aldo Leopold con Oscar de Beaux: lettere dagli annali dell’etica ambientale

Marcus Hall

Giuseppe Scortecci: un eclettico avventuroso zoologo

Pierangelo Crucitti

Edward Osborne Wilson: il Darwin del XX secolo

Paolo Pupillo

Anno 2022

n. 1- 2

L’Editoriale: I musei di storia naturale

Garzillo Elio

Ulisse Aldrovandi, Ferdinando Cospi, Luigi Ferdinando Marsili: gli inizi della museografia naturalistica

Giancarlo  Marconi

Francesco Calzolari e il Museo Scientifico

Laurita Boni

Che ne facciamo dei musei di storia naturale? I musei universitari, le loro collezioni e la ricerca

Stefano Mazzotti

Il Museo di Scienze Naturali di Berlino compie due secoli

Paolo Pupillo, Gesine Steiner

Inclusivo ed anche virtuale: è il Natural History Museum di Londra

Elio Garzillo

Dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn al Museo Darwin-Dohrn (DaDoM)

Ferdinando Boero

Sul Museo Civico di Storia Naturale di Milano

Giovanni Pinna

MUSE – Museo delle Scienze. Un progetto museale in divenire

Michele Lanzinger

Il Museo Ornitologico di Ferrante Foschi a Forlì e il futuro dei piccoli musei tematici

Ugo Foscolo Foschi

Giardini zoologici italiani tra passato e futuro

Spartaco Gippoliti, Cesare Avesani

Musei di Scienze Naturali dal mondo: dagli elefanti ai protozoi arrivando fino alla plastica del mare

Gabriele Achille, Franco Pedrotti