Anno 2014
n. 1
Poliporaceae, funghi poco conosciuti e apprezzati
Bernicchia Annarosa e Savino Elena
Alviano Francesco
Le zone umide planiziali della Toscana settentrionale
Tomei Paolo
Sabbioni Valentina
Ferretti Alberto
Tardella Federico Maria
La transumanza: millenaria pastorizia migrante ancora praticata in Italia
Zaffagnini Fulvio
Pupillo Paolo
.
n. 2
Aspetti della biodiversità nella Riserva Naturale Guidata “Sorgenti del Pescara” (Abruzzo)
Di Felice Piera Luisa, Frattaroli AAnna Rita e Pirone Gianfranco
Dal degrado al restauro dei sistemi forestali
Mercurio Roberto
Soldano Adriano e Minuzzo Chiara
La Pianura Padana: non solo una steppa colturale, ma anche una variegata tavolozza di biodiversità
Marconi Giancarlo
Il “Giardino dei Finzi-Contini”: un “parco letterario” a Ferrara?
Garzillo Elio
Luigi Cagnolaro (Genova 20 gennaio 1934 – Monza 26 luglio 2014)
Curatori Zoologi del Museo di Storia Naturale di Milano
.
Anno 2015
n. 1
L’Altopiano boliviano: deserti di sale, lagune colorate e biodiversità
Cencini Carlo
Seychelles: la natura in mostra
Pitton Enzo
Visita alle zone umide costiere del Friuli Venezia Giulia
Perco Fabio
Il quarto cavaliere dell’Apocalisse Procambarus clarkii (Girard, 1852)
Pederzani Fernando e Fabbri Roberto
Il Giardino Botanico Valderia nel Parco Naturale delle Alpi Marittime
Rossi Patrizia
Jean-Marie Géhu: l’elegante maestro della fitosociologia
Biondi Edoardo
.
n. 2
Tesio Franco, Nobile Sara e Pernollet Claire A.
La “mitica” Gola del Furlo: un’autentica palestra per geologi e paleontologi
Ferretti Alberto
Tardella Federico Maria
Sassoferrato (Ancona): natura, paesaggio, cultura
Massoli Novelli Raniero
Civita di Bagnoregio e la Valle dei Calanchi
Di Buduo Giovanni Maria, Ponziani Tommaso e Petitta Marco
La costa agrigentina: Messiniano a cielo aperto
Minissale Silvia, Bazan Giuseppe, Guarino Riccardo
Sì EXPO, con Scarabelli da Parigi a Milano
Vai Gian Battista
.
n. 3
Riportare i parchi alla loro principale missione
Furlani Mauro
Pedrotti Franco
Ghigi e i protagonisti della protezione della natura in Italia 1899-1970
Piccioni Luigi
La situazione delle aree protette in Emilia-Romagna
Valbonesi Enzo
L’opera di Luigi Rava e la protezione della natura: la pineta di Ravenna
Malfitano Alberto
Alessandro Ghigi e la Società Emiliana Pro Montibus et Sylvis
Ferrari Carlo
Giuliano Valter
L’Unione Bolognese Naturalisti 1950-2015
Zanotti Anna Letizia
Dalla tenuta Ghigi al parco omonimo
Petazzini Mino
La nuova frontiera delle aree protette: l’esperienza dell’area SIC della Val Tassaro (Reggio Emilia)
Cervi Giuliano
Italia Nostra, Lipu-BirdLife Italia, Mountain Wilderness, Federazione ProNatura, Touring Club Italiano, CTA, WWF, FAI
Le aree protette in Italia fra passato e futuro
Federazione Nazionale Pro Natura, Unione Bolognese Naturalisti
Cencini Carlo
Zaccanti Francesco
Ferrari Ireneo e Viaroli Pierluigi
.
Anno 2016
n. 1
Vai Gian Battista
Vita breve di un Dente di cane
Pupillo Paolo e Marconi Giancarlo.
Considerazioni sulle interazioni tra fiori e insetti
Pizzolongo Paolo e Pizzolongo Gaetano
Contarini Ettore
Le piante officinali di origine araba del patrimonio etnobotanico della Basilicata
Fascetti Simonetta
Buon compleanno Agogna Morta! 1991-2016: i primi 25 anni di un bosco strappato alle coltivazioni
Mortarino Gian Battista
.
n. 2
Zanotti Anna Letizia
Ceregato Alessandro e Vai Gian Battista
Di Martino Luciano
Considerazioni paleoecologiche su di un affioramento fossilifero storico del bacino di Siena
Naldi Francesco
La “Montagna Sacra”. Il Monte Vigese – Montovolo nella media valle del Reno nell’Appennino bolognese
Senni Leonardo
Ceruti Gianluigi
Tassi Franco
In morte di un “italiano Cardinale”
Vai Gian Battista
.
n. 3
La Scuola medica salernitana e il Giardino della Minerva
Mauro Luciano
Il Giardino Botanico Alpino Esperia
Zambotti Liliana
Il Giardino Torrigiani di Firenze: un anonimo dell’Ottocento ci guida alla visita
Martelli Silvia
Matera e i suoi “Sassi”. Dalla preistoria a «Capitale europea della cultura»
Frattaroli Annarita e Frizzi Giuliano
Azioni per la conservazione della testuggine palustre europea nella pianura bolognese e modenese
Morisi Andrea e Balboni Paola
.
Anno 2017
n. 1
Scienze botaniche e scienze della vita nel secolo XIX
Pupillo Paolo e Dröscher Ariane
Pittura e botanica: impressionisti, giardini e fiori
Zanotti Anna Letizia
Biondi Stefania e Pupillo Paolo
Blumine. Una raccolta di fiori e giardini musicali attorno al fenomeno dell’Impressinismo
Mioli Piero
Il mistero dei tulipani screziati
Marconi Giancarlo
Dalle piante le cinque molecole che ingannano i nostri neuroni
Gessa Gian Luigi
Il giardino nella letteratura europea fra i due secoli (1860-1920)
Pasquini Emilio
L’architettura dell’ingegneria e le grandi serre
Carughi Ugo
.
n. 2-3
A tavola con gli insetti: il caso Africa
Cencini Carlo
Marconi Giancarlo
Gippoliti Spartcaco e Guacci Corradino
Un Antropocene razzista verso i Listrosauri: non svalutiamo le scienze naturali e geologiche
Cacciari Marco
Il Movimento Italiano per la protezione della natura (1948-1971)
Pedrotti Franco
Le piazze perdono identità e noi con loro. La sostituzione delle alberature a Firenze
Garzillo Elio
Maria Matilde Principi, una vita per la scienza (1915-2017)
Briolini Giovanni
Francesco Cetti Serbelloni. Una mirabile sintesi di dedizione ai valori della cultura
Corbetta Francesco
Dànilo Mainardi. L’etologo con il sorriso
Zaccanti Francesco
.
Anno 2018
n. 1
Marconi Giancarlo
La Dolina della Spipola. Una “fabbrica del freddo” (e di biodiversità) a due passi da Bologna
Bonafede Fausto
Storia del rapporto con un rivale in natura, il lupo e una grande sfida per l’ecologia moderna
Davoli Marco
Il complesso montuoso del Linas-Marganais un esempio di area SIC con gestione inadeguata
Aru Angelo, Aru Francesco e Tomasi Daniela
A proposito del cosiddetto Testo Unico Forestale
Pupillo Paolo
Il Bosco di Carmela Cortini Pedrotti. Una “silva profunda” a Valzo di Valle Castellana
Zambotti Liliana
Il patrimonio forestale italiano è gravemento minacciato
Pedrotti Franco
.
n. 2-3
L’Editoriale: Itinerari conoscitivi d’affezione: sotto un “maestro rimosso”
Garzillo Elio
Gli straordinari popoli della valle dell’Omo in Etiopia: l’ultima Africa o una finzione turistica?
Cencini Carlo
Marconi Giancarlo
Il giglio martagone nell’”Agro bolognese”
Pupillo Paolo e Marconi Giancarlo
La comunicazione vocale nei primati non umani
Anania Alessio
Bertolani Roberto
Stefani Alessandra