Tra i più sorprendenti esempi di “genitori modello” del mondo degli insetti troviamo i Nicrophorus, piccoli coleotteri necrofagi che si prendono cura delle proprie larve come pochi altri.
Quando trovano la carcassa di un animale, maschio e femmina la seppelliscono insieme, la modellano in una sfera perfetta e la ricoprono di secrezioni. Poi depongono le uova nei pressi e comincia la fase più tenera e inquietante allo stesso tempo.
Le larve appena nate vengono nutrite direttamente dai genitori, che rigurgitano frammenti di carne predigerita. I genitori restano accanto alla prole finché le larve non sono pronte a impuparsi, difendendole da predatori e da altri becchini rivali.
Questo incredibile sistema familiare è reso possibile da una comunicazione chimica sofisticata, che coordina le cure e impedisce conflitti all’interno del nido. Il risultato? Una piccola tomba sotterranea che diventa culla di nuova vita: la decomposizione che genera rinascita.
Conoscevate questi becchini? Vi affascinano o vi inquietano di più?
Potete vedere tutto ciò qui: https://youtu.be/U2PJ_-f77dE?si=wUFfFDjYhJ8oKaVv
Dario Cioppa
.







