
L’Unione Bolognese Naturalisti ha inserito nel suo ciclo di conferenze di quest’anno un evento strutturato in tre contributi, volti a mostrare alcuni esempi virtuosi di attività legate alla Paleontologia in Italia.
Alessio Baglioni ci introdurrà al patrimonio paleontologico italiano, illustrando come venga tutelato e valorizzato, con particolare riferimento all’iniziativa SPI dei “Fossili Regionali”, per la quale ha realizzato una pagina web.
Il secondo intervento, a cura di Marco Muscioni, dottorando presso l’Università di Bologna, fornirà un esempio di ricerca paleontologica in Italia, raccontando i suoi studi sul lagerstätte a dinosauri del Villaggio del Pescatore (Trieste).
Infine, Fabio Manucci ed Emiliano Troco presenteranno Tempo Profondo, libro italiano di cui sono tra gli autori, che accompagna il lettore in un viaggio attraverso la storia della vita sulla Terra grazie a opere di paleoarte affiancate da testi divulgativi.