Piante carnivore che passione

Charles Darwin era estremamente affascinato dalle piante carnivore, e fu il primo scienziato a scrivere un trattato unicamente su di loro. “Piante Insettivore”, così erano chiamate all’epoca, fu pubblicato nel 1875, e riscosse sin da subito un grande successo. Questo trattato era il frutto di lunghissimi studi su numerose specie diverse, alcune esotiche. La sua…

Un’orchidea esagerata

In occasione del Darwin Day, questo 12 febbraio, tutti i nostri post del prossimo mese saranno interamente dedicati a Charles Darwin e a diversi aspetti di una delle figure più importanti della storia delle Scienze Naturali! Per iniziare, parliamo di una pianta che ha molto incuriosito il naturalista britannico. Vediamo come Darwin ha dedotto l’esistenza…

I “balenieri” del Pliocene

La Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini” nasconde al suo interno moltissime storie. Una di queste riguarda un fossile, proveniente da Monte Aperto (Siena) ed esposto nella sala dei mammiferi, apparente ad una balena e sulla quale sono ben visibili una serie di incisioni. Le tracce osservabili su questo ed altri fossili di cetaceo, ritrovati…

Museo di Scienze Naturali di Berlino

Per ogni appassionato di Scienze Naturali che visita Berlino, il Museum für Naturkunde è una tappa obbligata, grazie alle sue spettacolari esposizioni e ad alcuni esemplari di grandissimo valore. La sala centrale, a cui è possibile accedere direttamente dall’ingresso, è dedicata ai dinosauri (slide 2), di cui sono montati diversi maestosi scheletri. Fra questi spicca…