Ma che razza di uova!

In occasione della Pasqua, ecco un approfondimento su uno dei simboli più famosi di questa festa nella cultura occidentale: le uova! Grandi, piccole, colorate, ornamentate… nel regno animale se ne vedono di tutti i colori! D’altronde, l’uovo, per la maggior parte delle specie animali, ha una missione importantissima e molto delicata: proteggere una nuova generazione…

La vena del gesso romagnola

L’Emilia Romagna è la regione italiana più povera di aree carsiche, con un misero 1% del territorio. Anche per questo motivo la vena del gesso romagnola riveste un ruolo di eccellenza regionale, che diventa nazionale se si osserva meglio nei suoi dettagli. Noi non possiamo che darvi un piccolo assaggio della meraviglia rinchiusa in questa…

Orsi nel mondo

Ultimo appuntamento con gli orsi. Stavolta si ragiona in grande: l’area in analisi non si limiterà più solo ad un singolo stato o ad un continente, ma si espanderà a tutto il mondo. Tutti gli orsi fanno parte della famiglia degli Ursidae, clade che ai tempi attuali presenta solo 3 sottofamiglie e 8 specie: Ailuropodinae…

Darwin e la “banalità” dei lombrichi

Per l’ultimo post del mese di Darwin, ecco un piccolo approfondimento sui protagonisti assoluti della sua ultima pubblicazione scientifica. Dietro all’apparente banalità di molti suoi temi trattati, Darwin nascondeva sempre un sottotesto. In questo caso egli voleva suggerire l’importanza dei piccoli fenomeni, apparentemente di poco conto, ma che se svolti in grandissime quantità e per…

Fossili dal Sud America: fra Darwin e Capellini

23 Settembre 1832: Charles Darwin si trovava a Punta Alta, a Sud di Buenos Aires, alla ricerca di fossili. La presenza di grandi ossa nella zona era già nota da tempo: alcune erano state descritte qualche decennio prima dal celebre anatomista Cuvier, anche se molti locali insistevano ad attribuire ad “un’antica razza di uomini giganti”.…

Piante carnivore che passione

Charles Darwin era estremamente affascinato dalle piante carnivore, e fu il primo scienziato a scrivere un trattato unicamente su di loro. “Piante Insettivore”, così erano chiamate all’epoca, fu pubblicato nel 1875, e riscosse sin da subito un grande successo. Questo trattato era il frutto di lunghissimi studi su numerose specie diverse, alcune esotiche. La sua…

Un’orchidea esagerata

In occasione del Darwin Day, questo 12 febbraio, tutti i nostri post del prossimo mese saranno interamente dedicati a Charles Darwin e a diversi aspetti di una delle figure più importanti della storia delle Scienze Naturali! Per iniziare, parliamo di una pianta che ha molto incuriosito il naturalista britannico. Vediamo come Darwin ha dedotto l’esistenza…

I “balenieri” del Pliocene

La Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini” nasconde al suo interno moltissime storie. Una di queste riguarda un fossile, proveniente da Monte Aperto (Siena) ed esposto nella sala dei mammiferi, apparente ad una balena e sulla quale sono ben visibili una serie di incisioni. Le tracce osservabili su questo ed altri fossili di cetaceo, ritrovati…

Museo di Scienze Naturali di Berlino

Per ogni appassionato di Scienze Naturali che visita Berlino, il Museum für Naturkunde è una tappa obbligata, grazie alle sue spettacolari esposizioni e ad alcuni esemplari di grandissimo valore. La sala centrale, a cui è possibile accedere direttamente dall’ingresso, è dedicata ai dinosauri (slide 2), di cui sono montati diversi maestosi scheletri. Fra questi spicca…