L’invasione gialla delle spiagge

Se a fine estate avete fatto un giro tra le poche dune rimaste in riviera adriatica, avrete di sicuro notato questa vistosa pianta dai grandi fiori gialli. Si tratta dell’Enagra di Stucchi ( ), una presenza ormai quasi ubiquitaria nelle zone costiere sabbiose del Nord Italia. Ma che origini ha questa misteriosa alloctona invasiva? Potrebbero…

Seppellitori per amore

Tra i più sorprendenti esempi di “genitori modello” del mondo degli insetti troviamo i Nicrophorus, piccoli coleotteri necrofagi che si prendono cura delle proprie larve come pochi altri. Quando trovano la carcassa di un animale, maschio e femmina la seppelliscono insieme, la modellano in una sfera perfetta e la ricoprono di secrezioni. Poi depongono le…

I predatori invisibili dei prati

Chi si nasconde dentro i fiori, tra le foglie o sul suolo dei nostri prati in primavera ed estate? Sono i tomisidi! Una famiglia di ragni che non usano la ragnatela per cacciare, ma che hanno investito tutto nel mimetismo. Che si tratti di fiori colorati, frutti, corteccia o suolo, questi piccoli ragni dal corpo…

Museu da Lourinhã. La capitale europea dei dinosauri

Per chiunque si trovi in Portogallo e nutra un interesse per la storia naturale, una visita al Museu da Lourinhã (GEAL) è assolutamente imperdibile. La pittoresca cittadina di Lourinhã, situata poco a nord di Lisbona, è conosciuta come la “Capitale europea dei dinosauri” grazie ai numerosi siti fossiliferi che punteggiano i suoi dintorni. Questi affiorano…

Nei cieli della Finlandia

Mentre le giornate si accorciano sempre di più e le temperature si abbassano, gli uccelli continuano instancabili a migrare nei cieli finlandesi. – Gru cenerina – Kurki (Grus grus) Lammassaari 19 settembre 2025 – Bigiarella e Picchio rosso minore – Hernekerttu ja Pikkutikka (Curruca curruca, Dryobates minor) Lammassaari 14 settembre 2025 – Oca facciabianca -…

I tesori fossili di Holzmaden

Un autentico tesoro nascosto nella campagna sveva è la collezione di fossili dell’Urwelt-Museum Hauff. Questo museo si trova nel piccolo comune di Holzmaden (Baden-Württemberg, Germania), divenuto celebre tra paleontologi e collezionisti grazie agli affioramenti degli scisti a Posidonia (slides 2, 3): rocce che hanno restituito un’incredibile quantità di fossili, spesso conservati in modo eccezionale, persino…

L’alleanza tra veccia e formiche

Recentemente osservando una pianta di che mi era cresciuta in un vaso, mi sono accorto che era visitata da molti esemplari di intenti a leccare le tipiche macchie nere sulle stipole. Incuriosito mi sono informato su questo fenomeno, e sono rimasto sorpreso dalla sua particolarità! Presento anche a voi perciò la notevole alleanza tra la…

Il vasto mondo delle galle

Ti è mai capitato di vedere strane forme che sembrano fuori posto su una pianta? Protuberanze, “bolle”, strani grovigli, “brufoli”… Non sono strutture prodotte dalle piante, bensì il risultato dell’attività di un altro organismo parassita: sono galle! La produzione di galle è una strategia ecologica estremamente affascinante e molto complessa, che si è evoluta più…