Un mare Giurassico all’ombra del Nettuno

Anche in centro a Bologna si può andare a caccia di fossili. Infatti, osservando le lastre di pietra utilizzate per la costruzione di diversi edifici e monumenti del centro, si possono avere alcune sorprese. Una delle rocce fossilifere più utilizzate è sicuramente il Rosso Ammonitico: questo materiale è stato utilizzato per la pavimentazione di molti…

I fratini di Pinarella

Quest’estate (anno 2023) nella spiaggia libera di Pinarella di Cervia i bagnini cervesi hanno trovato un nido di fratini, costituito dalla mamma e tre uova, schiuse il primo giorno d’estate. Il fratino euroasiatico (Charadrius alexandrinus) è un uccello limicolo di piccole dimensioni nidificante nelle zone costiere e umide europee, e protetto dalla Direttiva Habitat “Uccelli”.…

E se vi dicessi che questa non è una puzzola?

Anche se sia puzzole che moffette hanno la possibilità di secernere un liquido maleodorante, si tratta di due animali completamente diversi! Le moffette vivono in America e sono quelle rappresentate in tutti i prodotti televisivi del nuovo continente anche se spesso, nella traduzione in italiano, vengono chiamate puzzole. Con questo nome ci si riferisce ad…

Un pesce fuor d’acqua

Timidamente nascosti tra scogli e alghe, i pesci della famiglia Blenniidae (chiamati comunemente bavose) sono comuni e diffusi in tutto il mondo. La maggior parte ha una vita molto simile ad altri pesci che vivono tra le rocce e le insenature, ma c’è un’eccezione, una specie che ha sviluppato un adattamento molto particolare per un…

Un racconto silenzioso dal passato

Vi starete giustamente chiedendo che cosa abbia di speciale questa pianta. A guardarla sembra semplicemente un ammasso di liane come tante che circonda un albero vicino, spinta dal bisogno di rivaleggiare per la luce. Ebbene, questo esemplare racconta una storia ben più antica e nascosta di quanto non sembri. Il suo nome è Periploca graeca,…

Lo strano caso dell’uomo di Piltdown

Parliamo di un reperto particolare, che ha segnato profondamente la storia dell’antropologia e della paleontologia. Nel 1912 fu rinvenuto a Piltdown, in Inghilterra, un cranio completo con mandibola, ritenuto l’anello di congiunzione fra l’uomo e i primati non umani. Questa scoperta fu fatta dal collezionista e commerciante di antichità Charles Dawson che subito lo portò…

Un orto botanico pietrificato

Passeggiando per il Museo Giovanni Capellini di Bologna è quasi impossibile non attraversare la lunga sala al centro del secondo piano, dove a rubare la scena sono alcuni peculiari tronchi silicizzati, corti e tozzi, simili a quelli di cicadee. A Bologna è infatti ospitata una delle più importanti collezioni al mondo di fossili del genere…

Storie di fossili perduti… o quasi

4 luglio 1899: è il giorno dell’Indipendenza negli Stati Uniti quando William Harlow Reed, Jacob Wortman ed Arthur Coggeshall, dopo settimane di scavi nelle badlands del Wyoming senza alcun risultato, portano alla luce un grosso ungueale fossile. Di lì a poco i tre capirono di aver finalmente trovato ciò per cui qualche mese prima erano…

Il diplodoco del Capellini

4 luglio 1899: è il giorno dell’Indipendenza negli Stati Uniti quando William Harlow Reed, Jacob Wortman ed Arthur Coggeshall, dopo settimane di scavi nelle badlands del Wyoming senza alcun risultato, portano alla luce un grosso ungueale fossile. Di lì a poco i tre capirono di aver finalmente trovato ciò per cui qualche mese prima erano…

Una passeggiata nel Messiniano

A pochi passi dal centro di Brisighella (RA) è possibile visitare un museo completamente all’aperto! Si tratta della ex-cava del gesso del Monticino, un sito di grande interesse naturalistico, oggi divenuto un geoparco. La cava si trova all’interno del parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, caratterizzata dall’affioramento di gessi, depositatisi durante la crisi di…